L’OTTAVA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI: UN INVITO ALLA PREGHIERA E ALLA CARITÀ CONCRETA
di Francesco Domenicucci
Si celebrerà domenica 17 novembre l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri dal tema «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5). Un tema particolarmente significativo, in linea con l’anno dedicato alla preghiera per il prossimo Giubileo Ordinario del 2025.
I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, che è attento e vicino a ognuno di loro. Nel Messaggio che accompagna questa giornata, papa Francesco ci esorta a imparare a pregare con loro e per loro, con umiltà e fiducia, a riconoscere la loro presenza nelle nostre città e a comprendere le loro necessità. Non possiamo neanche dimenticare le tante persone che dedicano il loro tempo all’ascolto e al supporto dei poveri. Questi volti concreti, con il loro esempio, «danno voce alla risposta di Dio alla preghiera di quanti si rivolgono a Lui» (n. 7). La Giornata Mondiale, pertanto, è anche un momento per riconoscere e ringraziare il Signore per il loro impegno.
Come risposta a questo invito del Santo Padre, lunedì 11 novembre alle ore 15:30 presso Casa Zaccheo a Sulmona è previsto un momento di Adorazione Eucaristica insieme ai volontari e agli accolti delle Caritas parrocchiali sparse sul territorio diocesano.
Il Papa, tuttavia, ribadisce che la preghiera deve trovare nella carità concreta la verifica della propria autenticità. Preghiera e opere si richiamano a vicenda: «se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; (…) tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce». La Giornata nazionale della Colletta Alimentare nei supermercati di sabato 16 novembre, promossa dal Banco Alimentare, allora, si inserisce perfettamente in questo contesto e ci aiuta a trasformare la nostra solidarietà in azioni tangibili.
Domenica 17 novembre la Caritas Diocesana sarà presente alla Santa Messa delle ore 11:30 nella parrocchia di Pacentro. Ogni anno, infatti, celebra questa Giornata in una parrocchia diversa della nostra diocesi, con l’obiettivo di conoscere più da vicino le realtà locali, sensibilizzare i fedeli sull’importanza della solidarietà e dell’aiuto reciproco e incoraggiare la collaborazione tra la Chiesa, istituzioni locali e realtà associative.
In un mondo che spesso sembra dimenticare la fragilità degli ultimi, rispondiamo con generosità a questo richiamo alla carità e alla solidarietà. Ogni azione, anche la più piccola, può essere luce per costruire una società più giusta e accogliente.
